La sfida
Pneutronic AG è un fornitore leader in soluzioni di automazione di processo da oltre 30 anni. Il suo portafoglio spazia dall'integrazione di sistemi di automazione e robotica, all'ingegneria del software e alla tecnologia di controllo, fino ai sistemi di controllo specializzati per presse di tranciatura fine. In un progetto, l'azienda svizzera ha dovuto affrontare la sfida di trasportare in modo efficiente vari componenti di dimensioni e carichi diversi sullo stesso nastro trasportatore. I componenti sono molto sporchi, arrugginiti e impilati. Superano il peso totale che può essere trasportato da un singolo nastro trasportatore. Inoltre, i componenti non devono ribaltarsi e devono essere allineati e centrati con precisione per consentire la rimozione senza errori da parte di un robot alla fine del processo di trasporto.
La soluzione
Montech ha sviluppato per Pneutronic una soluzione personalizzata basata sui nostri
nastri trasportatori e supporti standardizzati. Con l'aiuto del configuratore, Pneutronic ha potuto risolvere autonomamente molti requisiti e scegliere rapidamente i nastri trasportatori appropriati. Per garantire un trasporto sicuro dei componenti attraverso le varie sezioni del nastro trasportatore, abbiamo progettato le transizioni in modo tale che i componenti impilati non possano ribaltarsi. Abbiamo sviluppato una soluzione speciale per l'ultima sezione della linea di trasporto, che rappresentava una sfida particolare. Si trattava di un nastro trasportatore standard, che abbiamo modificato per allineare e centrare con precisione i componenti per la rimozione robotizzata.
Il vantaggio per il cliente
- Soluzione economicamente vantaggiosa grazie all'utilizzo di nastri trasportatori standardizzati
- Flessibilità grazie alla personalizzazione dei nastri trasportatori per soddisfare requisiti specifici
- Rapida implementazione grazie all'uso del configuratore online e ai brevi tempi di consegna
- Semplice personalizzazione della soluzione speciale sulla base di un nastro trasportatore standard
- Trasporto sicuro dei componenti senza ribaltamento grazie a transizioni ottimizzate
- Allineamento e centratura precisi dei componenti per la rimozione robotizzata
- Collaborazione ottimizzata grazie all'uso di modelli 3D e riunioni online